Costi registrazione marchio

I costi di registrazione di un marchio variano sensibilmente in funzione delle tipologie di marchio da registrare (ad esempio se è un marchio verbale, figurativo o misto), del numero di classi per le quali si richiede la registrazione e degli Stati in cui si richiede la registrazione.

Inoltre occorre considerare che, anche se apparentemente semplice, la procedura di deposito della domanda presenta diverse insidie e criticità, in particolare nella scelta delle classi e della tipologia di marchio da depositare, tale da consigliare in ogni caso di rivolgersi ad un consulente.

In ambito italiano, il deposito di una domanda di registrazione di un marchio o brevetto prevede tre tipologie di spesa:

tasse di deposito;
diritti camerali;
costi del consulente (se previsto).

Le tasse di deposito hanno un importo variabile in funzione del numero di classi designate, con una tassa bassa di € 101,00 per una singola classe ed una tassa addizionale di € 34,00 per ogni classe oltre la prima. Nel caso ci si rivolga ad un mandatario (ad esempio un avvocato o un consulente in marchi o in proprietà industriale) occorre anche pagare una tassa di € 34,00 per la lettera di incarico.

I diritti camerali ammontano ad € 40,00 oppure € 43,00 nel caso in cui si richieda la copia autentica della domanda di registrazione, nel qual caso occorre anche una marca da bollo di € 16,00. Una marca da bollo da € 16,00 è anche richiesta nel caso in cui si presenti la lettera di incarico.

I costi per il consulente possono variare anche in funzione della tipologia di segno da registrare, potendo essere previsti anche costi aggiuntivi nel caso in cui si decida di eseguire una ricerca marchi preventiva volta a verificare che il segno sia nuovo.

In ambito UE, il deposito della domanda di registrazione di un marchio comunitario (dal 23 marzo 2016  marchio dell’Unione europea) da effettuarsi presso l’UAMI – EUIPO prevede il pagamento di una tassa di deposito di €1050,00 in caso di deposito via posta o fax oppure di € 900,00 in caso di deposito telematico. In entrambi i casi la tassa di deposito comprende fino a tre classi, mentre in caso di più di tre classi occorre provvedere al pagamento di una tassa aggiuntiva di € 159,00 per ogni classe in più.

Per la registrazione di un marchio internazionale presso il WIPO i costi di deposito sono fortemente variabili in funzione degli Stati da designare.

Per i depositi esteri diretti i costi variano in funzione delle tipologie di marchio, dei costi di traduzione e priorità e dell’eventuale presenza di un corrispondente estero.

Lo studio Maiello, abilitato ad operare direttamente presso UIBM, UAMI – EUIPO e WIPO, mette a disposizione della sua clientela un servizio di consulenza e deposito delle domande di registrazione di marchio sia in Italia che all’estero.

Il servizio include lo studio del segno per valutare la forma grafica più adeguata per la registrazione (ad esempio solo componente verbale, solo figurativa, deposito a colori o in bianco e nero), corretta individuazione delle classi da designare, redazione e deposito della domanda.

Per sapere quanto costa registrare un marchio e conoscere i nostri prezzi ti invitiamo a consultare la nostra pagina delle promozioni oppure a contattarci, senza alcun impegno, al numero 089.9431301.

tag: costi registrazione marchio, quanto costa un marchio, tasse di deposito, diritti camerali, costi consulente

 

COMPILA IL FORM ED OTTERRAI UN PREVENTIVO GRATUITO PER LA REGISTRAZIONE DEL TUO MARCHIO

    DOVE VUOI REGISTRARE IL TUO MARCHIO*

    Marchio NazionaleMarchio EuropeoMarchio InternazionaleAltro

    ALLEGA IL TUO LOGO/MARCHIO (CAMPO DA UTILIZZARE NEL CASO SI SIA IN POSSESSO DELL'IMMAGINE DEL MARCHIO)

     

    OPPURE CONTATTACI SENZA ALCUN IMPEGNO ED OTTERRAI RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE!!

    CHIAMA ORA: 089.9431301 – 328.0661556