Differenze tra brevetto italiano ed europeo
Hai deciso di brevettare la tua invenzione e non sai se scegliere tra il deposito di un brevetto italiano ed il deposito di un brevetto europeo. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende principalmente dalle tue esigenze di protezione e dal mercato in cui intendi operare. In questo articolo analizzeremo le principali differenze tra i due tipi di brevetto, così da consentirti di fare una scelta consapevole.
Preliminarmente va detto che in entrambi i casi, prima di procedere ad un deposito di un brevetto italiano o europeo, sarebbe utile ed opportuno procedere ad una ricerca di anteriorità. Con una ricerca di anteriorità è possibile verificare la presenza di altri brevetti sovrapponibili al tuo progetto e, qualora dovessimo riscontrare una mancanza di novità del tuo progetto, non procederemmo al deposito di nessuna domanda di brevetto italiana o europea.
Ciò detto, ricordiamo prima di tutto cos’è un brevetto.
Un brevetto è un diritto esclusivo concesso per un’invenzione che permette al titolare di impedire a terzi di produrla, utilizzarla o commercializzarla senza autorizzazione.
Esistono diverse possibilità di brevettazione tra cui quella italiana e quella europea.
Brevetto italiano
Il brevetto italiano è rilasciato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ed offre protezione solo sul territorio italiano.
Vantaggi del brevetto italiano
- Più economico: gli onorari e le tasse di deposito, come le eventuali ulteriori azioni da compiere per la sua concessione sono meno costosi rispetto ad un brevetto europeo;
- Più rapido: la risposta in merito all’ottenimento o meno della domanda di brevetto è solitamente più veloce rispetto al brevetto europeo;
- Ideale per il solo mercato italiano: perfetto se la tua attività interessa il solo territorio italiano;
- Durata: il brevetto italiano ha una durata di 20 anni dalla data di deposito, a condizione che vengano pagate le tasse annuali di mantenimento.
Brevetto europeo
Il brevetto europeo è rilasciato dall’European Patent Office (EPO) ed offre la possibilità di ottenere protezione in più paesi aderenti alla Convenzione sul brevetto europeo (EPC), attualmente oltre 30 paesi.
Vantaggi del brevetto europeo
- Copertura in quasi tutta Europa: con il deposito di un brevetto europeo l’invenzione è protetta in tutti quei paesi scelti al momento della convalida o nel caso del brevetto europeo con effetto unitario in tutti quei paesi che aderiscono a questo sistema;
- Efficienza nella brevettazione: con un’unica domanda si possono evitare depositi multipli;
- Valorizzazione dell’invenzione: con il deposito di un brevetto europeo aumenta il valore della tua invenzione ed il tuo peso quantomeno nei paesi che aderiscono a questo sistema;
- Durata: anche il brevetto europeo dura 20 anni dalla data di deposito, con l’obbligo di pagare tasse annuali in ogni paese in cui è stato convalidato e/o con l’obbligo di pagare un’unica tassa nel caso di brevetto europeo con effetto unitario.
Le principali differenze tra brevetto italiano e brevetto europeo
Tipologia | Brevetto Italiano | Brevetto Europeo |
Territorialità | Valido solo in Italia | Valido nei paesi scelti tra quelli aderenti |
Costo iniziale | Più economico | Più costoso |
Procedure | Più semplice e veloce | Più complessa ed articolata |
Mercato target | Ideale per business italiano | Ideale per business europeo |
Lingua | Italiano | Lingue ufficiali: inglese, francese, tedesco |
Come scegliere tra brevetto italiano e brevetto europeo
Quando scegliere il brevetto italiano
- Se il tuo mercato è esclusivamente in Italia;
- Se hai bisogno di ridurre i costi iniziali;
- Se il tuo business è alle prime fasi di sviluppo.
Quando scegliere il brevetto europeo
- Se intendi operare in più paesi europei.
- Se desideri una protezione più ampia.
- Se hai risorse economiche sufficienti per sostenere i costi iniziali e di mantenimento.
Conclusioni
La scelta tra un brevetto italiano e un brevetto europeo dipende principalmente dall’area geografica in cui vuoi proteggere la tua invenzione e dal budget che sei disposto a spendere.
Entrambe le soluzioni offrono una protezione valida e possono essere strategiche a seconda del tuo obiettivo.
Se hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata, contattaci: possiamo aiutarti a scegliere il tipo di brevetto più adatto alle tue esigenze e supportarti in tutte le fasi del deposito.