La Commissione Europea ha rifinanziato anche per il 2023 il bando SME-Fund che prevede la concessione di agevolazioni per la valorizzazione della proprietà intellettuale delle PMI aventi sede nella UE. Per snellire i tempi di accesso ai fondi, la Commissione europea ha devoluto interamente la gestione del bando all’Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà […]
leggi di piùInvitalia comunica che il 24 Marzo riaprirà lo sportello telematico per la presentazione di nuove domande di accesso al bando ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero per l’erogazione di finanziamenti e contributi a fondo perduto a favore delle PMI italiane.
leggi di piùSei incuriosito dal conoscere le differenze tra il brevetto per modello di utilità e il modello o design e sei andato su google o su bing alla ricerca di maggiori informazioni al riguardo e sei finito qui, su questa pagina, giusto? Vorresti capire se posso farti comprendere quelle differenze in maniera chiara e sintetica? Certo […]
leggi di piùFinanziamento brevetti e marchi in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna promuove una nuova misura a sostegno delle imprese della regione: si tratta del Fondo STARTER, fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità. Il Fondo Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 300.000 con durata […]
leggi di piùAvvocati e consulenti in proprietà industriale non abilitati Una privativa industriale (brevetto, marchio o design) può essere depositata o dal suo titolare/i oppure da un soggetto abilitato per legge. Chi sono i soggetti abilitati a depositare una privativa industriale per conto del suo titolare? I soggetti che per legge sono abilitati a depositare una privativa […]
leggi di piùRegistrare un dominio di un marchio registrato In questo post cercheremo di capire: 1) se è possibile per una persona fisica o giuridica registrare un nome a dominio di un marchio registrato; 2) se è possibile registrare un dominio di un marchio noto detenuto da terzi; 3) se è possibile registrare un nome a dominio […]
leggi di piùNuova banca dati UIBM: ricerche marchi, brevetti e design A partire dal 08.03.2018 è attiva la nuova banca dati dell’UIBM, che sostituisce la vecchia piattaforma non più aggiornata e che sarà resa inattiva. La nuova banca dati, presenta funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente in quanto consente di effettuare ricerche su brevetti per invenzione e modello […]
leggi di piùFinanziamenti Brevetti Regione Campania La Regione Campania promuove un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per le PMI campane che decidono di innovare i propri prodotti e processi, denominato “Campania start-up innovativa”. Il primo requisito per poter partecipare al bando è costituito dall’iscrizione nel registro delle start-up innovative per un periodo non […]
leggi di piùUfficio italiano brevetti e marchi – UIBM Dal 1° Gennaio 2009, con il DPR 28 novembre 2008 n. 197 (Regolamento di riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico), è stata istituita la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DGLC-UIBM)o più comunemente denominata UIBM (ufficio italiano brevetti e marchi). L’UIBM è un ufficio del Ministero dello […]
leggi di piùDifferenze tra marchio e brevetto Molto spesso si commette l’errore di identificare il brevetto per invenzione industriale o il brevetto per modello di utilità, con il marchio, ma in realtà esse rappresentano due tipologie di protezioni industriali differenti, ognuna con caratteristiche specifiche ed uniche, e riguardano due oggetti distinti all’interno della legislazione di tutela. Quando […]
leggi di più