Diritti derivanti da un brevetto

Tra i diritti derivanti da un brevetto sia esso un brevetto per invenzione industriale o un brevetto per modello di utilità, il principale è rappresentato dall’esclusiva, per il suo titolare, allo sfruttamento economico dell’oggetto del brevetto all’interno dello Stato o degli Stati in cui il brevetto è concesso.

L’esclusiva allo sfruttamento economico si estende a qualsiasi azione che abbia un ritorno economico, intesa sia come produzione che come semplice commercializzazione o pubblicità.

Tuttavia è bene chiarire subito un equivoco che spesso si presenta ai titolari di un brevetto o di una domanda di brevetto: anche se da un lato un brevetto permette di evitare che terzi possano sfruttare economicamente la propria invenzione, d’altro canto tra i diritti derivanti da un brevetto non è previsto automaticamente per il titolare il diritto a mettere in produzione, commercializzare o comunque sfruttare economicamente  l’invenzione.

E’ questo il caso in cui per attuare l’oggetto del proprio brevetto è necessario riprodurre l’invenzione oggetto di un ulteriore brevetto di titolarità di un soggetto terzo, per cui il proprio brevetto viene a configurarsi come un cosiddetto “brevetto dipendente” previsto dall’art. 71 del codice della proprietà industriale.

Chiariamo la situazione con un esempio molto banale ma molto immediato: immaginiamo che il Sig. Rossi abbia inventato la ruota ed abbia provveduto a proteggerla mediante il deposito di un brevetto, descrivendola come un semplice oggetto circolare che può rotolare sul terreno; in un secondo momento il Sig. Bianchi decide di applicare due o più di tali ruote ad un cassone, inventando così il carro, per il quale depositerà anch’egli una domanda di brevetto, cosicchè egli sarà l’unico che potrà mettere in produzione il carro (diritto di esclusiva).

Allo stesso tempo, però, anche il Sig. Bianchi non potrà mettere in produzione la sua invenzione senza l’autorizzazione del Sig. Rossi in quanto per poter costruire il carro sarà necessario utilizzare le ruote, ossia l’oggetto del primo brevetto per il quale l’esclusiva è del Sig. Rossi.

In casi come questo, in verità molto frequenti, ci sono due possibilità per il titolare del brevetto successivo: acquisire un diritto di sfruttamento sul primo brevetto, ad esempio mediante acquisto del brevetto o acquisizione di una licenza, o estinguere i diritti brevettuali acquistando direttamente i prodotti di cui necessita dal titolare del primo brevetto o da un soggetto autorizzato.

Tra i diritti derivanti da un brevetto è anche compreso il diritto di priorità inteso come il diritto a depositare all’estero una o più domande aventi ad oggetto la stessa invenzione del primo brevetto.

tag: diritti derivanti da un brevetto, diritto, esclusiva, titolare, sfruttamento, economico, invenzione, domanda, deposito

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO PER LA TUA NUOVA DOMANDA DI BREVETTO

COMPILA IL FORM

    DOVE VUOI DEPOSITARE LA TUA DOMANDA DI BREVETTO

    Brevetto italianoBrevetto europeoBrevetto internazionaleAltro

    OPPURE

    CONTATTACI SENZA ALCUN IMPEGNO ED OTTERRAI RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE!!

    CHIAMA ORA: 0899951418 – 3280661556

    diritti derivanti da un brevetto