Abbiamo avuto già modo di scrivere come il testo di una domanda di brevetto si componga di diverse parti, ognuna delle quali necessaria per garantire una adeguata tutela alla propria invenzione e che svolge un proprio ruolo specifico nella definizione dell’ambito di tutela del brevetto.
leggi di piùQuando una domanda di brevetto diventa pubblica: cosa succede? Una domanda di brevetto diventa pubblica allo scadere del 18° mese dalla sua data di deposito o di priorità. Per le domande di brevetto italiane la pubblicazione può avvenire allo scadere del 90° giorno dal deposito se ne viene richiesta la pubblicazione anticipata all’atto del deposito. […]
leggi di piùRiparte anche per il 2022 il bando Brevetti + finanziato dal MISE con la collaborazione di Invitalia e che eroga contributi a fondo perduto a favore di micro, piccole e medie imprese italiane, incluse ditte individuali, per favorire lo sviluppo di progetti innovativi che abbiano alla loro base un brevetto concesso o anche solo una […]
leggi di piùIl brevetto viene rilasciato con l’attestato o il certificato di concessione. Nel caso del brevetto per invenzione industriale italiano, il brevetto verrà rilasciato solo qualora il rapporto di ricerca, che arriva dopo circa nove mesi dal deposito della domanda di brevetto, contenga un parere positivo di brevettabilità ovvero, qualora il parere sia parzialmente o totalmente […]
leggi di piùHai deciso di depositare un brevetto per invenzione industriale ovvero un brevetto per modello di utilità e non sai dove depositarlo ma soprattutto ti starai chiedendo: se scelgo un paese piuttosto che un altro dove sarò protetto? La risposta è nel c.d. principio di territorialità del brevetto o anche principio di territorialità brevettuale.
leggi di piùHai sentito tanto parlare del mondo della proprietà industriale ed in particolare del mondo dei brevetti e finalmente hai deciso di depositare la tua domanda di brevetto per difendere la tua invenzione dalla copia che altri possono farne. Al contempo, però, non sai come scrivere correttamente la tua domanda di brevetto e vorresti rivolgerti ad […]
leggi di piùAvrai avuto modo di leggere i nostri articoli sul brevetto per invenzione industriale e brevetto per modello di utilità. L’argomento scelto ti consentirà di capire le motivazioni che spingono un avvocato in proprietà industriale a convertire un brevetto per invenzione industriale in un brevetto per modello di utilità.
leggi di piùE’ più economico il brevetto internazionale del brevetto europeo Hai intenzione di depositare un brevetto europeo o un brevetto internazionale e ti stai chiedendo quanto potrà costarti. Bene, sei nel posto giusto. Ma prima di iniziare, prova a leggere qualche informazione in più sul brevetto europeo e sul deposito di una domanda internazionale PCT. Questi […]
leggi di piùPosso produrre senza concessione brevetto Hai deciso di mettere in produzione o di vendere ciò che hai brevettato ma non sai se la scelta è quella giusta e quindi vorresti documentarti per capire se è arrivato il momento di metterlo in produzione oppure è opportuno soprassedere. Non avendo molta esperienza in materia brevettuale, hai deciso […]
leggi di piùDifferenze domanda di brevetto e brevetto concesso Esiste una profonda differenza tra il concetto di “domanda di brevetto” e “brevetto ovvero brevetto concesso”. Che cosa è una domanda di brevetto? Consiste in un modulo di richiesta contenenti i dati del richiedente e dell’inventore, oltre al titolo della domanda, al quale è allegato un testo scritto, […]
leggi di più