Si può verificare se un marchio è già stato registrato in italia? Una risposta, sia pur parziale, la possiamo ottenere consultando la banca dati italiana dell’Uibm. Utilizzando degli screenshot ti aiuterò ad eseguire una ricerca di anteriorità marchi in piena autonomia. La prima cosa che devi fare è cliccare sul seguente link: https://www.uibm.gov.it/bancadati/ In alto […]
leggi di piùHai depositato diversi anni fa il marchio della tua azienda o della tua linea di prodotti e ti starai chiedendo se il marchio depositato e di cui hai ottenuto la registrazione debba essere rinnovato e soprattutto a che costo! Come dici? Le cose stanno in questo modo e non sai cosa fare? Non ti preoccupare: […]
leggi di piùAnche per il 2021 il Mise, attraverso l’UIBM, ha deciso di finanziare il bando Marchi + per la concessione di contributi a fondo perduto in forma di rimborso a favore delle aziende italiane che decidono di registrare i propri marchi all’estero mediante una domanda di registrazione di marchio dell’Unione Europea o di marchio internazionale, per […]
leggi di piùA partire dall’1 Luglio e fino al 31 Luglio sarà attiva l’iniziativa “Ideas Powered for Business” promossa dall’Ufficio della Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), ossia l’Ufficio che si occupa di ricevere le domande di registrazione di marchi e design comunitari o della Unione Europea.
leggi di piùTi sarà capitato di vedere un piccolo cerchio accanto alla scritta o al logo di un marchio con all’interno le due lettere ™ oppure la singola lettera ® e ti sarai chiesto a cosa servono e perché di quelle diciture. Insomma, muori dalla curiosità di sapere il significato del simbolo ™ e del simbolo ®.
leggi di piùStai prendendo in seria considerazione l’idea di proteggere una frase ad “effetto” per il prodotto o servizio che offri ma prima di tutto vorresti capire se puoi tutelare lo slogan o il claim o la frase a cui hai pensato. Se mi concedi qualche minuto, potrò darti qualche suggerimento su come muoverti per tutelare al […]
leggi di piùOpposizione registrazione marchio L’art. 12 del Codice della Proprietà Industriale specifica che uno dei requisiti per la registrazione di un marchio è rappresentato dalla novità, ossia il segno da registrare non deve essere identico o simile a marchi già registrati nel territorio o in corso di registrazione per prodotti o servizi che siano identici o […]
leggi di piùProcedura di pubblicazione rapida per i marchi italiani A partire dal 26 Febbraio 2019 sarà attiva per le domande di registrazione dei marchi italiani la nuova procedura di pubblicazione rapida, detta anche fast track. Questa procedura, già attiva per le domande di registrazione dei marchi dell’Unione Europea (ex marchi comunitari), permette di ovviare ad uno […]
leggi di piùDifferenze marchio unione europea e marchio internazionale Un tantino confuso lo sei sempre stato ma ultimamente hai deciso di renderti la vita difficile così tanto da non farti mancare un altro pò di stress. Probabilmente hai deciso di farti ancora del male cercando di capire qualcosa in più sulla proprietà industriale. E visto che non […]
leggi di piùRegistrare un marchio non rinnovato La registrazione di un marchio ha una durata di 10 anni dalla data del suo deposito. Entro tale data il titolare del marchio deve procedere alla rinnovazione pagando le relative tasse di rinnovo. Se il titolare del marchio o suo mandatario (delelgato) non procede al rinnovo nel termine poc’anzi indicato, […]
leggi di più