Registrare un design in italia
Attraverso il deposito di una domanda di registrazione di design in Italia è possibile ottenere la protezione sul proprio design in tempi brevi ed in maniera economica. Anche se la protezione iniziale è limitata solo al territorio italiano, può essere estesa all’estero esercitando il diritto di priorità entro sei mesi dal primo deposito.
La procedura di registrazione di un design in Italia si compone delle seguenti fasi:
Deposito: il deposito della domanda di registrazione di un design in Italia può essere eseguito sia direttamente presso la sede dell’UIBM di Roma che presso una qualsiasi Camera di Commercio, in modalità cartacea oppure in modalità telematica attraverso apposito software.
Il deposito cartaceo può essere eseguito sia recandosi presso uno degli sportelli dell’UIBM o delle CCIAA che mediante deposito postale con invio della domanda all’UIBM.
Nel caso di deposito cartaceo occorre compilare l’apposita Domanda di registrazione per disegno o modello – modulo O reperibile insieme alle sue istruzioni per la sua compilazione sul sito dell’UIBM (istruzioni compilazione modulo O). Con una stessa domanda di registrazione è possibile depositare anche più modelli (disegno multiplo), purché rientranti nella stessa classe di prodotti secondo la classificazione di Locarno.
Per poter ricercare una specifica classe relativa ad i prodotti da registrare l’ UAMI – EUIPO mette a disposizione uno strumento di ricerca eurolocarno.
All’interno del modulo si dovranno innanzitutto riportare i dati anagrafici del richiedente, comprensivi di un recapito completo per le comunicazioni con l’UIBM nel caso non sia nominato un mandatario.
Sarà poi necessario riportare il titolo, l’autore o inventore e la classe di riferimento secondo la Classificazione di Locarno.
La domanda dovrà essere accompagnata anche dalla riproduzione grafica del design, mediante il deposito di una o più immagini o riproduzioni grafiche, e da un testo comprendente una breve descrizione delle immagini depositate e di eventuali rivendicazioni, qualora sia necessario rivendicare particolari caratteristiche di forma o di colore del design.
La riproduzione grafica del design può essere costituita da immagini, fotografie o anche da campioni del prodotto nel caso di prodotti bidimensionali. In ambito italiano non esistono criteri definiti in merito alla qualità delle immagini, purché siano riproducibili in maniera chiara.
Le tasse di deposito devono essere pagate all’atto del deposito della domanda unicamente tramite bollettino postale sul conto corrente Nr. 668004 intestato ad Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara. Sul modulo occorre riportare sia l’importo pagato che gli estremi del bollettino di pagamento ed allegare l’attestazione del versamento.
In caso di deposito cartaceo, per una domanda di registrazione di un design singolo è prevista una tassa di deposito di € 100,00, mentre per i design multipli la tassa di deposito è di € 200,00.
In caso di deposito telematico la tassa per design singolo è di € 50,00 mentre per i design multipli è di € 100,00.
Al momento del deposito occorre pagare anche i diritti camerali di € 40,00 oppure di € 43,00 nel caso in cui si richieda copia autentica della domanda di deposito. In quest’ultimo caso è anche necessaria una marca da bollo da € 16,00. Nel caso in cui ci si affidi ad un mandatario occorre presentare lettera di incarico con relativa marca da bollo da € 16,00.
Esame: la domanda di registrazione depositata è trasmessa all’UIBM che provvede a verificare che il Modulo O sia completo in tutte le sue parti e che siano allegati immagini o altre riproduzioni grafiche, oltre che un’eventuale descrizione che risulti necessaria per la comprensione dei disegni.
L’esame verifica anche che il design non sia contrario all’ordine pubblico o al buon costume (liceità).
L’UIBM non effettua alcuna verifica della novità del design per il quale si richiede la registrazione, in quanto la nullità di un design per la presenza di diritti anteriori su tale design può essere fatta valere solo dal titolare di tali diritti.
Pubblicazione: la domanda di registrazione è resa immediatamente accessibile al pubblico a meno che all’atto del deposito il titolare della domanda non richieda che la stessa sia resa inaccessibile fino ad un massimo di 30 mesi, attraverso l’apposita indicazione sul modulo.
Registrazione: la registrazione del design è eseguita al termine della fase di esame e successivamente alla pubblicazione della domanda.
Rinnovazione: Il design così registrato sarà valido per 5 anni dalla data di deposto della domanda ed allo scadere del quinquennio potrà essere rinnovato per altri quinquenni successivi fino ad un massimo di 25 anni dalla data di deposito.
Per rinnovare il design registrato occorre semplicemente provvedere al pagamento delle relative tasse di rinnovazione entro la scadenza dell’ultimo quinquennio. La tassa di rinnovo è pari ad € 30,00 per il secondo quinquennio, € 50,00 per il terzo, € 70,00 per il quarto ed € 80,00 per il quinto. una classe e ad € 34,00 per ogni classe in più oltre la prima.
tag: registrare un design in italia, bassi costi, tutela, protezione, tempi brevi, tempi rapidi, domanda di registrazione design, eurolocarno
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!