Domanda di Brevetto Divisionale
Hai una trovata che potrebbe rivoluzionare il mondo, o almeno il tuo settore e decidi di brevettarla, perché la genialità va protetta. Ma poi, nel corso dell’esame della tua domanda di brevetto, qualcuno all’ufficio brevetti si accorge che, più che un’invenzione, ne hai fatte due o forse tre. Cosa fare?
Qui entra in gioco la domanda di brevetto divisionale. Quando una domanda originaria copre più invenzioni distinte, le normative brevettuali impongono di separarle, trasformando quella domanda madre in una serie di figliol prodighi, ciascuno dei quali protegge una singola invenzione. Non è altro che una strategia per fare ordine nel caos creativo, garantendo che ogni innovazione riceva la protezione che merita.
Quando Utilizzare una Domanda di Brevetto Divisionale?
L’utilizzo di una domanda divisionale può presentarsi in diversi scenari, alcuni dei quali richiedono una riflessione non solo tecnica, ma anche strategica:
1. Requisito di Unicità dell’Invenzione: Non c’è nulla di male nell’essere prolifici, ma gli uffici brevetti vogliono che ogni invenzione abbia il suo spazio. Se scoprono che la tua domanda originaria racchiude più invenzioni, ti segnaleranno che vi è la mancanza di unicità dell’invenzione. Per superare tali obiezioni il richiedente potrà depositare una domanda divisionale e/o cancellare parte delle rivendicazioni.
2. Strategia di Protezione: A volte, dividere un’invenzione in più parti è una scelta strategica. È un po’ come piazzare guardie a ogni angolo del castello: proteggi meglio ciò che hai creato, rendendo più arduo per i concorrenti aggirare il brevetto e appropriarsi delle tue idee.
3. Migliorare le Probabilità di Approvazione: Se durante l’esame della tua domanda originaria, qualche esaminatore comincia a storcere il naso sulle tue idee, dividerle in domande separate potrebbe aiutarti a convincerlo della bontà di ciascuna invenzione, affrontando le obiezioni una per una, come in un abile gioco di scacchi.
4. Vantaggi e Svantaggi della Domanda Divisionale
Vantaggi:
Flessibilità: Le domande divisionali ti permettono di gestire la protezione delle tue invenzioni con maggiore agilità, rispondendo con prontezza a ogni richiesta o obiezione che ti viene posta.
Protezione Ampia: Suddividere la tua invenzione in più domande ti permette di coprire vari aspetti tecnici e di rendere più difficile per i concorrenti scavalcare il muro delle tue idee brevettate.
Svantaggi:
Costi Aggiuntivi: La protezione ha un prezzo. Ogni domanda divisionale comporta costi aggiuntivi, sia in termini di tasse che di consulenze legali, e come sempre, il genio ha un costo.
Tempi di Procedura: Gestire più domande allunga inevitabilmente i tempi per ottenere la protezione brevettuale. La fretta, in questo caso, è cattiva consigliera, e bisogna armarsi di pazienza.
Procedura di Deposito:
Depositare una domanda di brevetto divisionale è un processo che richiede attenzione e precisione, come un chirurgo che incide con mano sicura.
I passaggi principali sono:
Identificazione della Necessità: Il richiedente o l’ufficio brevetti rileva che la domanda originaria copre più invenzioni distinte.
Preparazione della Divisionale: Si separano gli aspetti tecnici, creando nuove domande che vanno a coprire ciascuna invenzione in modo indipendente.
Deposito presso l’Ufficio Brevetti: Si avvia il processo di deposito delle domande divisionali, attenendosi rigorosamente ai tempi e ai requisiti formali stabiliti dalle normative in vigore.
Esame della Divisionale: Ogni domanda divisionale segue un iter di esame autonomo, trattata come se fosse una nuova richiesta di brevetto, fino a quando non viene concessa o respinta.
Conclusioni
Le domande di brevetto divisionali non sono semplici formalità ma strumenti cruciali per chi desidera proteggere ogni aspetto della propria invenzione. Inventori e aziende devono affrontare con determinazione la questione, valutando attentamente quando e come adottare questa strategia, per garantire che il valore delle loro idee sia preservato e riconosciuto.
Per saperne di più contatta lo studio Maiello ai numeri 0899951418 – 3280661556.