Registrare un marchio gratis
Se stai pensando di registrare il tuo marchio e sei alla ricerca di una soluzione economica o, addirittura, gratuita, allora sei nel posto giusto. Vediamo insieme se è possibile registrare un marchio online senza costi e, in alternativa, come puoi ridurre al minimo le spese.
Perché è importante registrare un marchio?
Registrare un marchio ti consente di avere una data certa di quando ha avuto inizio il tuo diritto esclusivo di utilizzare quel nome o logo per i tuoi prodotti o servizi. Questo ti aiuta a proteggerti da eventuali contraffazioni o utilizzi non autorizzati. La registrazione di un marchio è anche importate perchè puoi evitare che altri sfruttino il tuo lavoro ed è da considerarsi un investimento per la tua azienda o attività. Un marchio registrato trasmette professionalità e sicurezza.
È possibile registrare un marchio gratuitamente?
In Italia, come in molti altri paesi, registrare un marchio comporta alcune spese che non possono essere completamente azzerate. Ad esempio, per un marchio italiano il costo base, già solo in termini di tasse di deposito è di 149Є, con spese aggiuntive di €34 per ogni classe in cui vuoi proteggerlo. Esistono però alcuni accorgimenti che puoi utilizzare per risparmiare:
- Fai una ricerca preliminare sia di identità che di similitudine: una delle maggiori spese è legata agli errori nel deposito, per questo è fondamentale fare delle ricerche preventive. Cerca nei database dei marchi registrati, a livello nazionale, europeo ed internazionale (a titolo di esempio non esaustivo) per assicurarti che il marchio che vuoi registrare non sia già stato registrato da altri. Queste ricerche sono complesse e delicate e spesso dai risultati dipendono anche le future strategie. E’ fortemente consigliabile rivolgersi ad uno specializzato in proprietà intellettuale ed industriale per evitare errori ed inutili contenziosi con terzi che possono ritenere violato il proprio marchio registrato.
- Scegli un marchio facile da proteggere: più un marchio è distintivo, meno rischi hai che venga contestato. Marchi generici o troppo descrittivi potrebbero non superare la fase di approvazione.
- Registra online: l’iter online è più veloce rispetto a quello cartaceo. Puoi fare tutto dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il che ti permette di risparmiare tempo.
- Classi di prodotti e servizi: ogni classe aggiuntiva di prodotti o servizi ha un costo, quindi scegli solo le classi effettivamente rilevanti per la tua attività oppure quelle che ritieni possano diventare oggetto della tua attività nel breve-medio termine.
Come registrare un marchio online
Ecco i passaggi da seguire per il processo di registrazione online:
- Accedi al sito ufficiale: vai sul sito dell’UIBM e registrati per accedere alla sezione dedicata alla registrazione dei marchi.
- Compila il modulo di deposito: inserisci tutte le informazioni relative al tuo marchio, come nome, logo (se presente) e le classi di prodotti o servizi per cui vuoi registrarlo.
- Pagamento della tassa di registrazione: il pagamento delle tasse e delle imposte di bollo può essere eseguito on-line al termine del deposito.
- Invio e attesa dell’esito: una volta completato l’invio, l’UIBM emetterà immediatamente la ricevuta di deposito ed avvierà il processo di valutazione del marchio. Potrebbero volerci alcuni mesi per ottenere una risposta definitiva.
- E’ fortemente consigliabile rivolgersi ad uno specializzato in proprietà intellettuale ed industriale per evitare errori nel deposito del proprio marchio. Uno studio specializzato può consigliarti anche sulla scelta, a volte non proprio scontata, su come depositare il marchio ovvero nella sua forma verbale o figurativa così come indirizzarti verso la corretta scelta delle classi da inserire.
Strategie per ridurre i costi di registrazione
Se non riesci a registrare gratuitamente il marchio, puoi comunque adottare alcune strategie per ridurre i costi:
- Sfrutta le agevolazioni per le PMI: spesso ci sono agevolazioni e bandi per le piccole e medie imprese che vogliono proteggere la propria proprietà intellettuale. Qui trovi un esempio (https://www.studiomarchiebrevetti.it/contributi-euipo-2022-fino-al-75-per-depositi-marchi-brevetti-e-design/)
- Valuta una protezione limitata: puoi limitare la registrazione solo ai prodotti o servizi principali della tua attività. In futuro, potrai sempre ampliare la copertura. Tieni presente, però, che dovrai procedere ad un nuovo deposito e non potrai aggiornare quello fatto in precedenza.
- Usa piattaforme di deposito online: alcune piattaforme come la nostra offrono servizi di registrazione marchi con pacchetti convenienti che includono assistenza legale e procedure semplificate.
È possibile o no registrare un marchio gratis?
Purtroppo, la risposta è no: non è possibile registrare un marchio in modo completamente gratuito. Le tasse di deposito sono infatti necessarie per dare inizio, dopo la compilazione della domanda, all’iter della registrazione. E’ prevista una sola eccezione ed è quella in cui il richiedente della domanda sia una ONLUS o una società o associazione sportiva dilettantistica (SSD o ASD).
Tuttavia, adottando alcuni accorgimenti e ottimizzando il processo, puoi registrare il marchio a costi contenuti, sfruttando al meglio le risorse a disposizione.
Se desideri proteggere il tuo marchio e dare un valore aggiunto alla tua attività, sei pronto per iniziare. Contattaci e troveremo la migliore soluzione economica per la registrazione del tuo marchio.