Deposito brevetti per invenzione ed utilità in Campania nel 2014
L’analisi dei dati definitivi di deposito di domande di brevetto di invenzione e per modello di utilità nell’intero 2014 da parte di titolari residenti in Campania ha confermato le stime di crescita già notate per il primo semestre.
Anzi, l’incremento complessivo è stato anche superiore alle attese, con un aumento complessivo del 13% sia per i brevetti di invenzione che per i modelli di utilità, a fronte di un incremento del 2% per il primo semestre.
Tale aumento dei depositi è peraltro di gran lunga superiore all’incremento complessivo dei depositi in Italia, che si è attestato sul 2% nonostante le misure a sostegno della brevettazione messe in atto dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il bando Brevetti +.
In un quadro generale di aumento omogeneo dei depositi per le singole province campane si conferma, però, il dato negativo relativo alla Provincia di Salerno per la quale si registra un vistoso calo, con 33 domande per brevetto di invenzione nel 2014 a fronte dei 51 depositi del 2013 ed un aumento minimo per i modelli di utilità, passati da 33 a 36.
Analizzando invece gli ambiti tecnologici in cui si collocano le domande per brevetto di invenzione è possibile osservare come circa il 60% delle domande si distribuisce in maniera piuttosto uniforme in tre soli settori, ossia l’industria meccanica, l’elettronica ed il settore dell’edilizia e delle infrastrutture.
Un ulteriore 20% delle domande è invece relativo ad oggetti e metodi utilizzabili in varie branche del manifatturiero, mentre è interessante constatare come circa il 15% delle domande per brevetto di invenzione siano relative ad apparati medici e metodi diagnostici e chirurgici.
Scarso rilievo hanno avuto invece il settore delle energie rinnovabili e della chimica, con il deposito di meno di dieci domande di brevetto, specchio del quasi inesistente tessuto industriale campano in questi settori.
A riprova della scarsa propensione delle aziende campane a servirsi dello strumento del brevetto di invenzione o per modello di utilità per tutelare le proprie innovazioni si riporta anche il dato relativo ai depositi da parte di persone fisiche che supera il 60% del totale.