Differenze tra brevetto per invenzione e brevetto per modello di utilità

In Italia, esistono due tipologie di brevetto: il brevetto per invenzione industriale e il brevetto per modello di utilità. Entrambe le forme di brevetto tutelano le innovazioni ma hanno requisiti e durate differenti.

In questo post cercheremo di elencare le differenze tra il brevetto per invenzione industriale ed il brevetto per modello di utilità:

Brevetto per Invenzione industriale

Il brevetto per invenzione industriale tutela un’invenzione nuova che offre una soluzione tecnica non ovvia, ovvero inventiva, a un problema tecnico. L’invenzione può riguardare un prodotto, un processo, oppure, in ambito medico/farmaceutico, un nuovo uso di un prodotto noto.

I requisiti del brevetto per invenzione sono:

Novità: L’invenzione deve essere nuova, ovvero non deve essere stata resa pubblica prima della data di deposito della domanda di brevetto in nessun modo ed in nessuna parte del mondo.

Attività inventiva: L’invenzione deve avere un livello di innovazione che non sia ovvio per un esperto del settore.

Applicabilità industriale: L’invenzione deve poter essere prodotta o utilizzata in qualsiasi tipo di industria.

La durata di un brevetto per invenzione industriale:

Il brevetto per invenzione industriale ha una durata di 20 anni dalla data di deposito della domanda, a condizione che vengano pagate le tasse di mantenimento annuali.

Ricezione del rapporto di ricerca:

Con il deposito di una domanda di brevetto per invenzione industriale in Italia si riceve, a distanza di circa nove mesi dal deposito della domanda di brevetto, un rapporto di ricerca dall’ufficio europeo brevetti.

Estensione del brevetto per invenzione industriale:

Il brevetto per invenzione industriale può essere esteso all’estero (ad esempio depositando una domanda internazionale PCT oppure una domanda di Brevetto Europeo) rivendicando il diritto di priorità entro i 12 mesi dal deposito della domanda di brevetto italiano, oppure depositando la domanda non oltre i 18 mesi dal primo deposito, salvo che non vi sia stata una pubblicazione della domanda di brevetto oppure una qualsiasi divulgazione dell’invenzione.

Brevetto per Modello di Utilità

Il brevetto per modello di utilità protegge nuove forme, configurazioni o disposizioni di un prodotto che, oltre ad essere nuove, conferiscono un vantaggio pratico, come una maggiore efficacia o comodità nell’uso.

Requisiti del brevetto per modello di utilità sono:

Novità: Come per il brevetto per invenzione, il modello di utilità deve essere nuovo.

Originalità: Il requisito dell’originalità è meno rigoroso rispetto al requisito dell’attività inventiva previsto per brevetto per invenzione. È sufficiente un miglioramento funzionale di un prodotto esistente.

Applicabilità industriale: Anche il modello di utilità deve poter essere prodotto o utilizzato nell’industria.

La durata del brevetto per modello di utilità:

Ha una durata di 10 anni dalla data di deposito della domanda, e la prima e unica tassa di mantenimento va pagata entro il quinto anno dal deposito.

Rapporto di ricerca:

Con il deposito di una domanda di brevetto per modello di utilità non si riceve alcun rapporto di ricerca. Il brevetto per modello di utilità è concesso solo dopo un esame di tipo formale, ma senza alcuna verifica sulla sua effettiva validità.

Estensione all’estero del brevetto per modello di utilità:

Non tutti i paesi al mondo riconosco il brevetto per modello di utilità allo stesso tempo, però, la domanda di brevetto per modello di utilità conferisce un diritto di priorità consentendo il deposito di domande di brevetto per invenzione industriale allo stesso modo del brevetto per invenzione.

Riepilogo delle Differenze

Scopo:

Brevetto per Invenzione: Protegge nuove soluzioni tecniche.

Brevetto per Modello di Utilità: Protegge miglioramenti funzionali a prodotti esistenti.

Requisiti di Attività Inventiva:

Brevetto per Invenzione: Richiede un livello di creatività non ovvio per un esperto del settore.

Brevetto per Modello di Utilità: Richiede un miglioramento funzionale, con un requisito di creatività meno rigoroso.

Durata:

Brevetto per Invenzione: 20 anni con pagamento di tasse annuali dallo scadere del quarto anno dal deposito della domanda di brevetto.

Brevetto per Modello di Utilità: 10 anni con pagamento dell’unica tassa di rinnovo al quinto anno dal deposito della domanda di brevetto.

Rapporto di ricerca:

con il brevetto per invenzione si riceve il rapporto di ricerca mentre con il brevetto per modello di utilità non si riceve alcun rapporto di ricerca.

Estensione della Protezione:

Brevetto per Invenzione: Maggiore facilità nell’estensioni all’estero.

Brevetto per Modello di Utilità: Minore facilità nelle estensioni all’estero.

Conclusioni:

In linea generale possiamo affermare che per invenzioni tecniche più complesse ed innovative, il brevetto per invenzione è più appropriato. Per miglioramenti pratici e funzionali a prodotti esistenti, il brevetto per modello di utilità può essere sufficiente e più conveniente.

Allo stesso tempo, è bene ricordare che da un punto di vista strategico è quasi sempre consigliabile il deposito di una domanda di brevetto per invenzione industriale rispetto a quella per modello di utilità. Ricordiamo, infatti, che con il deposito di una domanda di brevetto per invenzione otteniamo un rapporto di ricerca da parte dell’ufficio europeo brevetti che può tornare utile per meglio calibrare la futura domanda estera.

Per maggiori informazioni puoi contattare il numero 0899951418 oppure 3280661556.

 

differenze tra brevetto per invenzione e modello di utilità

Studiomarchiebrevetti.it è gestito dallo Studio Marchi e Brevetti Maiello, via G. Florenzano, 57 - 84128 Salerno. Tel. 0899951418 - P.IVA 04693400659 | Tutti i diritti riservati | © 2014-2025