Contributo registrazione marchi 2024

Marchi + 2024: contributo per la registrazione di marchi

Rifinanziato anche per il 2024 il bando Marchi+ per la concessione di contributi a fondo perduto in forma di rimborso a favore delle PMI italiane, anche in forma di ditta individuale, che siano titolari di un marchio registrato nella Unione Europea o di un marchio o domanda di marchio internazionale.

La data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande di accesso al contributo sarà nota non appena il bando sarà pubblicato; l’emanazione del bando è prevista entro il giorno 01 Ottobre 2024.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 e fino ad esaurimento fondi, pari complessivamente a 2 milioni di euro.

I criteri di acceso al bando ed assegnazione dei fondi rimangono invariati rispetto ai bandi precedenti.

In particolare, la valutazione delle domande di rimborso è sempre del tipo a sportello, con priorità nell’assegnazione del contributo in base alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando, senza ulteriori valutazioni di merito.

Le domande di registrazione di marchio per le quali è possibile richiedere il contributo sono tutte le domande di registrazione di marchi della Unione Europea ed internazionale depositate a partire dal 01.01.2021.

Inoltre, nel caso di marchio della Unione Europea, il marchio deve essere stato già registrato alla data di presentazione della richiesta di rimborso. Per le domande di marchio internazionale sarà invece sufficiente che, alla data di presentazione della richiesta di rimborso, la domanda sia stata pubblicata.

Le spese ammesse a contributo sono sia quelle relative al deposito della domanda, inclusi servizi di consulenza per ricerca e deposito e tasse, che i servizi di progettazione del marchio e servizi di tutela legale nell’ambito di procedimenti di opposizione subiti.

Le suddette spese sono rimborsate nella misura massima dell’80%, innalzato all’85% per imprese in possesso della certificazione della parità di genere, entro massimali specifici per ciascuna voce di spesa, e con un contributo massimo per singolo richiedente pari ad €6000 nel caso di marchi della Unione Europea.

Per le domande di marchio internazionale le spese sono rimborsate nella misura massima del 90%, innalzato al 95% per imprese in possesso della certificazione della parità di genere, sempre con massimali specifici per ciascuna voce di spesa, e con un contributo massimo per singolo richiedente pari ad €9000.

Ogni impresa può presentare più domande di contributo per un contributo massimo di €25000.

Tutte le spese per le quali si richiede l’agevolazione devono essere rendicontate all’atto della presentazione della domanda di agevolazione ed effettivamente sostenute successivamente al 01.01.2021 e prima della data di presentazione della richiesta di rimborso.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso l’apposito portale predisposto dall’ente erogatore.

Si evidenzia come la pubblicazione e la registrazione di una domanda di registrazione di marchio richiede tempi variabili e che possono anche prolungarsi nel caso in cui la domanda di registrazione presenti una o più non conformità.

Per questo motivo è fondamentale agire tempestivamente al fine di evitare che, al raggiungimento dei requisiti previsti dal bando per la propria domanda di registrazione di marchio, non sia più possibile accedere ai contributi a causa del loro esaurimento.

Lo studio Maiello offre alla sua clientela assistenza tecnico-legale per tutte le attività inerenti le fasi di ricerca di anteriorità, deposito delle domande di registrazione del marchio, assistenza tecnico-legale per la tutela del marchio e per la registrazione della domanda.

Studiomarchiebrevetti.it è gestito dallo Studio Marchi e Brevetti Maiello, via G. Florenzano, 57 - 84128 Salerno. Tel. 0899951418 - P.IVA 04693400659 | Tutti i diritti riservati | © 2014-2025