Differenze tra brevetto per modello di utilità e design

Sei incuriosito dal conoscere le differenze tra il brevetto per modello di utilità e il modello o design e sei andato su google o su bing alla ricerca di maggiori informazioni al riguardo e sei finito qui, su questa pagina, giusto?

Vorresti capire se posso farti comprendere quelle differenze in maniera chiara e sintetica? Certo che posso!

Devi solo dedicarmi qualche minuto del tuo tempo ed io cercherò di illustrarti come districarti tra le numerose informazioni più o meno corrette che hai sentito o letto in giro.

Stai tranquillo che non mi sfugge il fatto che tu possa pensare che l’argomento che andrò a trattare dovrebbe essere considerato abbastanza semplice ma dalla mia esperienza professionale posso dirti che un numero non poco considerevole di persone, confonde il concetto brevetto per modello di utilità con quello di un modello o design.

Principalmente la confusione tra le due tipologie di tutela, sempre dalla mia esperienza, è la presenza del termine “modello” che si utilizza sia per il brevetto per modello di utilità che per il modello o design.

Posso dirti subito che una delle cose che accomuna i due strumenti di tutela è proprio il termine modello, per il resto sono due forme di tutela completamente differenti l’una dall’altra.

Ti starai chiedendo a questo punto quali sono le differenze tra il brevetto per modello di utilità ed il modello o design o disegno?

Adesso provo ad elencarti una serie di differenze tra il brevetto per modello di utilità e il modello o design:

1) La ricerca di anteriorità eseguita prima del deposito di un brevetto per modello di utilità è più agevole e più precisa. La ricerca di anteriorità design è da ritenersi meno precisa ma pur sempre orientativa.

2) Il brevetto per modello di utilità è un documento tecnico-legale che mira a proteggere le migliorie tecniche apportate ad un prodotto. Al contrario, la tutela del modello o design è invece orientata a difendere e proteggere la forma esterna o anche estetica di un prodotto.

Capirai bene che c’è una bella differenza, un discorso è proteggere ciò che “fa” l’invenzione e quindi il sistema che utilizza per rendere il prodotto più agevole nel suo uso ed un altro discorso è proteggere, come già detto, la forma di quel prodotto.

3) La domanda di brevetto per modello di utilità è composta da un testo scritto (descrizione, rivendicazioni, riassunto) e solitamente da alcuni disegni, mentre la domanda di deposito di uno o più modelli o design è principalmente costituita da un disegno o modello e quindi praticamente da una o più immagini della forma di quel prodotto.

4) Per quanto attiene al brevetto per modello di utilità è possibile depositare un unico testo e a corredo eventuali disegni, per la registrazione di un design sono consentite anche depositi multipli di più immagini con eventuale descrizione.

5) il brevetto per modello di utilità (depositato in italia) diviene pubblico allo scadere dei 18 mesi dalla data di deposito mentre un disegno o modello è pubblicato immediatamente a meno che non si richieda la pubblicazione tardiva; in tal caso il modello o disegno può rimanere segreto per un massimo di 30 mesi sempre dalla data di deposito.

6) il brevetto per modello di utilità dura, previo pagamento della tassa di rinnovo al termine del quinto anno, per un massimo di 10 anni dalla data di deposito mentre la registrazione del design dura 5 anni allo scadere dei quali andrà rinnovato per altri 5 anni fino ad un massimo di 25 anni dalla data di deposito.

7) È possibile depositare una domanda internazionale di un modello/design oppure depositare una domanda europea di un modello/design, al contrario non è possibile depositare una domanda di brevetto per modello di utilità con un brevetto europeo o internazionale.

E’ possibile però, depositare singole domande del medesimo brevetto per modello di utilità nei singoli paesi nei quali è riconosciuta questa forma di deposito.

Tuttavia, è possibile rivendicare il diritto di priorità di una domanda di brevetto per modello di utilità per depositare una domanda internazionale PCT, una domanda di Brevetto Europeo o anche di domande di brevetto per invenzione nazionali estere.

8) In termini di costi gli onorari per il deposito di un brevetto per modello di utilità sono superiori rispetto agli onorari per il deposito di un design. Al contrario, in termini di tasse, i costi nel caso di deposito di un modello o design rispetto a quelli del brevetto per modello di utilità possono essere superiori se si depositano domande per modello multiplo o domande di modello della Unione Europea.

La scelta su quale delle due tipologie di difesa della tua proprietà industriale deve essere demandata, a modesto avviso di chi scrive, ad un avvocato esperto del settore.

Solo lui potrà guidarti sulla scelta giusta da compiere.

Potrebbe anche consigliarti di eseguire entrambi i depositi per garantirti una maggiore protezione sia per quanto attiene alle funzioni che l’oggetto o prodotto svolge sia per quanto riguarda la forma estetica di quell’oggetto o prodotto.

differenze brevetto per modello di utilità e disegno o modello

Studiomarchiebrevetti.it è gestito dallo Studio Marchi e Brevetti Maiello, via G. Florenzano, 57 - 84128 Salerno. Tel. 0899951418 - P.IVA 04693400659 | Tutti i diritti riservati | © 2014-2025