Sei incuriosito dal conoscere le differenze tra il brevetto per modello di utilità e il modello o design e sei andato su google o su bing alla ricerca di maggiori informazioni al riguardo e sei finito qui, su questa pagina, giusto? Vorresti capire se posso farti comprendere quelle differenze in maniera chiara e sintetica? Certo […]
Read MoreFinanziamento brevetti e marchi in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna promuove una nuova misura a sostegno delle imprese della regione: si tratta del Fondo STARTER, fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità. Il Fondo Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 300.000 con durata […]
Read MoreAvvocati e consulenti in proprietà industriale non abilitati Una privativa industriale (brevetto, marchio o design) può essere depositata o dal suo titolare/i oppure da un soggetto abilitato per legge. Chi sono i soggetti abilitati a depositare una privativa industriale per conto del suo titolare? I soggetti che per legge sono abilitati a depositare una privativa […]
Read MoreNuova banca dati UIBM: ricerche marchi, brevetti e design A partire dal 08.03.2018 è attiva la nuova banca dati dell’UIBM, che sostituisce la vecchia piattaforma non più aggiornata e che sarà resa inattiva. La nuova banca dati, presenta funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente in quanto consente di effettuare ricerche su brevetti per invenzione e modello […]
Read MoreUfficio italiano brevetti e marchi – UIBM Dal 1° Gennaio 2009, con il DPR 28 novembre 2008 n. 197 (Regolamento di riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico), è stata istituita la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DGLC-UIBM)o più comunemente denominata UIBM (ufficio italiano brevetti e marchi). L’UIBM è un ufficio del Ministero dello […]
Read MoreFatture false ed ingannevoli brevetti, marchi e design Negli ultimi anni, soprattutto con l’avvento della fatturazione on line, si è amplificato il fenomeno frodatorio delle “fatture ingannevoli”. Sempre più spesso, i titolari di proprietà industriale (brevetti, marchi e design) ricevono, tramite posta tradizionale o elettronica, richieste di pagamento (tramite emissione di fattura) per servizi non […]
Read MoreRegistrazione design e tutela made in Italy Con il termine design (abbreviazione del termine industrial design) si intende la progettazione di oggetti prodotti industrialmente. Tale progettazione è rivolta ad una moltitudine di prodotti, dagli oggetti di uso comune, agli arredi e ai complementi degli stessi, dai dispositivi elettronici sino ad arrivare ai mezzi di trasporto […]
Read MorePatent box: agevolazioni fiscali per chi investe in marchi e brevetti Il Patent Box è un insieme di misure fiscali messe a punto dal Governo per agevolare le imprese italiane che investono nell’accrescimento dei propri beni immateriali, attraverso la ricerca e la tutela del proprio patrimonio di proprietà intellettuale ed industriale.
Read MoreIl ruolo dell’avvocato e del consulente in proprietà industriale La normativa nazionale ed internazionale in tema di deposito di domande di brevetto e registrazione di marchi e design non obbliga il richiedente di una domanda di brevetto o di registrazione a rivolgersi necessariamente ad un avvocato o altro professionista abilitato in proprietà industriale al fine […]
Read MoreRegistrazione design e tutela forma estetica Il ricorso alla registrazione del design industriale tramite il deposito di apposite domande di registrazione di disegno o modello è uno strumento spesso sottovalutato dalla aziende italiane, nonostante il nostro Paese possa vantare una lunga ed autorevole tradizione in materia di design ed il Made in Italy goda di […]
Read More