Quando un brevetto diventa pubblico

Quando una domanda di brevetto diventa pubblica: cosa succede?

Una domanda di brevetto diventa pubblica allo scadere del 18° mese dalla sua data di deposito o di priorità. Per le domande di brevetto italiane la pubblicazione può avvenire allo scadere del 90° giorno dal deposito se ne viene richiesta la pubblicazione anticipata all’atto del deposito.

Infine, una domanda di brevetto può diventare pubblica qualora il titolare ne provveda a divulgarne pubblicamente il contenuto.

Ad esempio, se deposito una domanda di brevetto il 20.09.2022, questa domanda diventerà pubblica il 21.03.2024. Al contrario, se all’atto del deposito di una domanda richiedo la pubblicazione anticipata, questa diventerà pubblica il giorno 20.12.2022. Se, invece, il titolare o l’inventore divulgano l’invenzione, il contenuto della domanda sarà pubblico nel medesimo giorno della divulgazione a terzi anche se il testo del brevetto ovvero della domanda di brevetto non saranno comunque accessibili.

In sintesi, il contenuto di una domanda di brevetto resta segreto per un periodo di 18 mesi dal deposito o dalla priorità, oppure di 90 giorni dal deposito, a seconda che si scelga o meno la pubblicazione anticipata sul modulo di deposito della domanda di brevetto, ovvero fino a quando il titolare o l’inventore non decidano di divulgare l’invenzione.

Quale tipologia di pubblicazione scegliere all’atto del deposito di una domanda di brevetto?

Nella maggioranza dei casi noi scegliamo di non anticipare la pubblicazione della domanda, non ritenendo che vi siano rilevanti benefici da una pubblicazione anticipata; riteniamo, invece, che possano esserci più svantaggi che vantaggi in una pubblicazione anticipata. Lo svantaggio principale è che tutto ciò che viene reso pubblico entra a far parte dello stato della tecnica.

Ad esempio, qualora la domanda di brevetto avesse necessità di essere “aggiornata”, perché l’inventore si è avveduto che l’oggetto del suo brevetto potrebbe funzionare meglio in un altro modo, con una pubblicazione anticipata la nuova domanda di brevetto potrebbe essere in parte annullata perché vi è una sua parte che è entrata a far parte dello stato della tecnica, a meno di non poterne rivendicare la priorità. Invece, fino a quando la domanda di brevetto resta segreta, il titolare del brevetto avrà la possibilità di ritirare la domanda senza che vi siano conseguenze di anticipazioni dello stato della tecnica.

E’ anche vero, allo stesso tempo, che gli effetti del brevetto verso i terzi decorrono dal momento della pubblicazione della domanda di brevetto. In pratica con la pubblicazione, il terzo può avvedersi della presenza della domanda ed astenersi dal procedere ad una contraffazione.

Ed allora, perché non procedere alla pubblicazione anticipata di una domanda di brevetto?

Perché il nostro sistema consente di poter notificare al terzo la domanda di brevetto; con la notifica il terzo è messo nelle condizioni di poter conoscere la domanda di brevetto ed è messo nelle condizioni di potersi astenere dal compiere una contraffazione. Ovviamente non potranno essere richiesti i danni per ciò che ha accaduto in regime di segretezza, non potendo il terzo conoscere dell’esistenza della domanda di brevetto depositata.

E per quanto riguarda i brevetti “esteri”?

Quando un “brevetto estero” (brevetto europeobrevetto internazionale pct) diventa pubblico?

Una domanda di brevetto europeo o una domanda di brevetto internazionale diventano pubbliche dal 18° mese del loro deposito qualora si tratti di un deposito diretto (primo deposito).

Esempio: se deposito una domanda di brevetto europeo/internazionale l’11.10.2023 senza rivendicare una priorità di una precedente domanda, la domanda di brevetto europeo/internazionale verrà pubblicata alla prima data utile successivamente all’11.04.2025 (solitamente non più di pochi giorni dopo).

Al contrario, se la domanda estera viene depositata rivendicando un diritto di priorità di una domanda anteriore, ad esempio una domanda italiana, la domanda estera diventerà pubblica allo scadere del 18° mese dal deposito della domanda italiana.

Esempio: se deposito la domanda italiana l’11.10.2022 e l’europeo/internazionale l’11.10.2023 la data di priorità è l’11.10.2022, quindi l’europeo/internazionale verranno pubblicati alla prima data utile dopo l’11.04.2024.

Che differenza c’è tra brevetto pubblico e brevetto di pubblico dominio?

Molti confondono i due concetti ma la differenza è sostanziale e non di poco conto.

Una domanda di brevetto pubblica, come detto fin qui, è una domanda che ha superato i 18 mesi o i 90 giorni dalla sua data di deposito o priorità oppure è stata resa pubblica dal suo inventore o titolare. Cosa ben diversa dal brevetto che è diventato di pubblico dominio. Il brevetto di pubblico dominio è un brevetto che ha superato la sua scadenza naturale di 20 anni per il brevetto per invenzione industriale ovvero di 10 anni per il brevetto per modello di utilità.

Quando un brevetto supera questi limiti temporali (20 anni oppure 10 anni) è liberamente riproducibile da chiunque. Non va dimenticato, infine, che un brevetto è anche liberamente riproducibile e diventa di dominio pubblico se non vengono pagate le tasse di mantenimento in vita. In questo caso il brevetto decade perché viene ad essere considerato come abbandonato e chiunque può riprodurlo liberamente.

Per altre informazioni non ti resta che contattarci.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO PER LA TUA NUOVA DOMANDA DI BREVETTO
COMPILA IL FORM

    DOVE VUOI DEPOSITARE LA TUA DOMANDA DI BREVETTO

    Brevetto italianoBrevetto europeoBrevetto internazionaleAltro

    quando una domanda di brevetto diventa pubblica
    Studiomarchiebrevetti.it è gestito dallo Studio Marchi e Brevetti Maiello, via G. Florenzano, 57 - 84128 Salerno. Tel. 0899951418 - P.IVA 04693400659 | Tutti i diritti riservati | © 2014-2025