A partire dall’1 Luglio e fino al 31 Luglio sarà attiva l’iniziativa “Ideas Powered for Business” promossa dall’Ufficio della Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), ossia l’Ufficio che si occupa di ricevere le domande di registrazione di marchi e design comunitari o della Unione Europea. Continua a leggere
Stai prendendo in seria considerazione l’idea di proteggere una frase ad “effetto” per il prodotto o servizio che offri ma prima di tutto vorresti capire se puoi tutelare lo slogan o il claim o la frase a cui hai pensato.
Se mi concedi qualche minuto, potrò darti qualche suggerimento su come muoverti per tutelare al meglio il tuo slogan pubblicitario o claim.
Cercherò di spiegarti, in maniera semplice (almeno spero) cosa puoi fare e cosa è inutile fare, così potrai orientarti al meglio sulle scelte da compiere per il futuro della tua azienda ed in particolare dei tuoi prodotti o servizi.
Cercherò di rispondere alle più comuni domande che mi vengono poste così da abbracciare, per quanto possibile, l’argomento che sto trattando che ti ricordo essere: si può registrare uno slogan pubblicitario o un claim.
L’art. 12 del Codice della Proprietà Industriale specifica che uno dei requisiti per la registrazione di un marchio è rappresentato dalla novità, ossia il segno da registrare non deve essere identico o simile a marchi già registrati nel territorio o in corso di registrazione per prodotti o servizi che siano identici o affini.
Tuttavia, in fase di registrazione, l’Ufficio preposto al rilascio del certificato di registrazione (ad esempio l’UIBM per i marchi italiani oppure l’EUIPO per i marchi della Unione Europea o marchi comunitari) non procedono alla verifica della novità del marchio, per cui non è da escludere che due marchi simili se non identici possano essere validamente registrati anche per prodotti e servizi identici o affini. Continua a leggere
A partire dal 26 Febbraio 2019 sarà attiva per le domande di registrazione dei marchi italiani la nuova procedura di pubblicazione rapida, detta anche fast track.
Questa procedura, già attiva per le domande di registrazione dei marchi dell’Unione Europea (ex marchi comunitari), permette di ovviare ad uno dei grandi limiti delle domande di registrazione dei marchi italiani, costituito dalle tempistiche dilatate e non prevedibili per giungere alla pubblicazione e quindi alla registrazione del marchio. Continua a leggere
Uno degli errori più frequenti commessi da chi deposita una domanda di registrazione di marchio è quella di ritenere che i diritti di esclusiva sul marchio nascano immediatamente al momento del deposito della domanda di registrazione.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. In caso contrario, utilizzando il sito accetti la nostra informativa cookie.