Tag Archivio per: brevetto europeo

Brevettare un composto chimico o un farmaco

La tutela di un farmaco o di un composto chimico mediante il deposito di una domanda di brevetto per invenzione segue le stesse regole previste per gli altri settori della tecnica.

In particolare, la brevettabilità di un farmaco ovvero di un composto o di una formula chimica richiede che l’oggetto del brevetto risponda ai requisiti di novità, attività inventiva ed applicabilità industriale richiesti dall’Art. 46 del Codice della Proprietà Industriale (CPI).

Allo stesso tempo, il Codice prevede alcune norme speciali che favoriscono la tutela di farmaci e composti chimici. Continua a leggere

Come brevettare una ricetta ovvero un prodotto alimentare

Il settore alimentare e della ristorazione rappresenta un comparto fondamentale per l’economia italiana, in costante crescita sia per quanto riguarda il fatturato che nel numero di operatori.

Per questo motivo si assiste sempre con maggiore frequenza a richieste in merito alla possibilità di brevettare nuove pietanze, alimenti, ricette oppure nuovi metodi di lavorazioni di alimenti e pietanze. Continua a leggere

Depositare un brevetto in USA

Mentre in Italia le innovazioni tecniche possono essere tutelate mediante un brevetto per invenzione industriale o un brevetto per modello di utilità, negli USA esiste un’unica forma di brevetto, noto come utility patent, che permette di tutelare tutte le invenzioni o i nuovi prodotti, processi, macchinari e tutti i miglioramenti tecnici in genere che dimostrino particolare utilità.

Il deposito di una domanda di brevetto negli Stati Uniti D’America è uno strumento particolarmente vantaggioso in quanto mediante un’unica domanda ed unico procedimento di concessione è possibile giungere all’ottenimento di un titolo valido unitariamente in tutti i 50 Stati. Continua a leggere

Realizzare prima il prototipo o depositare prima il brevetto

E’ necessario avere un prototipo per poter depositare una domanda di brevetto?

E’ una domanda che spesso viene posta e la risposta più corretta è: dipende.

In linea generale, per poter depositare una domanda di brevetto ovvero la propria invenzione non è necessario avere un prototipo.

Se in linea generale non è necessario avere un prototipo per poter brevettare è anche vero che se l’invenzione è talmente complessa che l’inventore non è sicuro che il suo progetto possa trovare un minimo di applicazione nella realtà in quel caso, è opportuno procedere alla creazione di un prototipo.

Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario procedere alla creazione di un prototipo per poter procedere al deposito della propria domanda di brevetto. Continua a leggere

Nullità brevetto e predivulgazione invenzione brevettata

Abbiamo già affrontato, in un precedente post, il concetto della c.d. nullità di una domanda di brevetto.

In questo post cercheremo di capire come evitare che alcuni comportamenti, in particolar modo quelli messi in atto dagli inventori, possano costituire causa di nullità di una domanda di brevetto.

Il riferimento è alle c.d. predivulgazioni di una domanda di brevetto.

Molti non sanno che le informazioni tecniche di una domanda di brevetto non devono essere divulgate prima del deposito della domanda di brevetto. Continua a leggere

Deposito brevetti europei incremento dei richiedenti italiani

L’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) ha provveduto a pubblicare il rapporto relativo ai depositi di domande di brevetto europeo ed alla concessione di brevetti avvenuti nell’anno 2015.

Anche quest’anno il rapporto evidenzia una sostanziale crescita dei depositi di domande di brevetto, sia come domande di brevetto europeo dirette che come fasi regionali di domande internazionali PCT, con un incremento dell’1,6% rispetto all’anno precedente.

Tale incremento, seppur minore rispetto ai dati degli anni precedenti, ha condotto al deposito complessivo di circa 279000 nuove domande, che rappresentano il 35% delle domande di brevetto depositate in tutto il mondo. Continua a leggere

Brevetti + 2 bando finanziamenti brevetti e domande di brevetto

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha emanato un nuovo bando, denominato “Brevetti+2”, per la concessione di agevolazioni a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese italiane, incluse le ditte individuali, che siano titolari o licenziatarie di un brevetto o una domanda di brevetto.

La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dal prossimo 6 Ottobre 2015 ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi stanziati, che ammontano a 30,5 milioni di euro.

A differenza del precedente bando di finanziamento “Brevetti +“, ancora attivo, questo nuovo bando di finanziamento per brevetti non prevede l’erogazione di premi a fondo perduto a fronte del semplice deposito di una domanda di brevetto , ma esclusivamente l’erogazione di contributi a parziale copertura di spese sostenute per l’acquisto di servizi di progettazione e consulenza. Continua a leggere