Tag Archivio per: ricerca brevetti

Domande di brevetto gratuite con voucher 3i di invitalia

Hai sentito tanto parlare del mondo della proprietà industriale ed in particolare del mondo dei brevetti e finalmente hai deciso di depositare la tua domanda di brevetto per difendere la tua invenzione dalla copia che altri possono farne.

Al contempo, però, non sai come scrivere correttamente la tua domanda di brevetto e vorresti rivolgerti ad un professionista specializzato del settore ma, oltre a questo problema, hai soprattutto un problema di liquidità e non sai come fare.

Continua a leggere

Come cercare un brevetto italiano su banca dati uibm

Cercheremo di spiegare come eseguire una semplice ricerca brevettuale sulla banca dati messa a disposizione dall’Uibm.

Ci limiteremo, quindi, alla sola banca dati italiana ed in particolare ai brevetti per invenzione industriale ed ai brevetti per modello di utilità.

Tieni presente che una ricerca di questo tipo NON può condurti in alcun modo ad escludere che la tua invenzione possa essere stata brevettata con un brevetto estero, ciò ti deve portare alla conclusione che questa è una ricerca a dir poco limitata ma può essere un piccolo punto di partenza. Continua a leggere

Archivio brevetti per invenzione industriale italiani

Cercheremo di spiegare come eseguire una semplice ricerca brevettuale sulla banca dati messa a disposizione dall’Uibm.

Ci limiteremo, quindi, alla sola banca dati italiana ed in particolare ai soli brevetti per invenzione industriale.

Tieni presente che una ricerca di questo tipo NON può condurti in alcun modo ad escludere che la tua invenzione possa essere stata brevettata come brevetto per modello di utilità ovvero con un brevetto estero, ciò ti deve portare alla conclusione che questa è una ricerca a dir poco limitata ma può essere un punto di partenza.

Altra precisazione è che nella banca dati messa a disposizione dall’Uibm sono presenti i brevetti per invenzione industriale concessi sulla base di domande depositate tra il 1° luglio 2008 ed il 30 giugno 2015, al netto di quelle che rivendicano una priorità. Continua a leggere

Database brevetti e ricerche brevettuali

Il primo requisito che un’invenzione deve avere per poter essere brevettata è quello della novità.

L’invenzione, quindi, non deve essere mai stata realizzata, brevettata o divulgata in qualsiasi modo, sia scritto che verbale, in nessuna parte del mondo.

In pratica il brevetto deve essere nuovo sia rispetto all’arte nota che ai brevetti o alle domande di brevetto esistenti e pubblicate.

Un brevetto carente del carattere della novità potrebbe essere ritenuto inefficace o annullabile o addirittura non concesso dai diversi uffici preposti nazionali o internazionali.

Per appurare se l’invenzione che intendiamo brevettare pecca del carattere della novità è sempre preferibile procedere alla cosiddetta ricerca di anteriorità. Continua a leggere

Nuova banca dati UIBM: ricerche marchi, brevetti e design

A partire dal 08.03.2018 è attiva la nuova banca dati dell’UIBM, che sostituisce la vecchia piattaforma non più aggiornata e che sarà resa inattiva.

La nuova banca dati, presenta funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente in quanto consente di effettuare ricerche su brevetti per invenzione e modello di utilità, convalide di brevetti europei, marchi e disegni secondo varie combinazioni di parametri, quali titolare, data di deposito, stato della domanda. Continua a leggere