Brevetti +: bando contributi e finanziamenti brevetti 2020

Dopo una lunga attesa, il Ministero per lo Sviluppo Economico, unitamente ad Invitalia, ha finalmente finanziato un nuovo bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore di micro, piccole e medie imprese italiane, incluse ditte individuali, che si propongono di incrementare la propria competitività attraverso il deposito di nuovi brevetti, sia a livello nazionale che a livello internazionale. Continua a leggere

Cosa sono le rivendicazioni di un brevetto

Il termine rivendicazione deriva dal francese revendication ed in italiano viene utilizzato quale richiesta di riconoscimento di un diritto.

Le rivendicazioni di una domanda di brevetto sia italiana che estera (brevetto europeobrevetto internazionale) delimitano le caratteristiche tecniche di un’invenzione.

In pratica le rivendicazioni di una domanda di brevetto circoscrivono l’ambito di protezione di un’invenzione. Continua a leggere

Rapporto di ricerca brevetto italiano

Hai deciso di depositare una domanda di brevetto in Italia e stai cercando di comprendere le modalità per poter procedere ad un deposito ovvero ad una registrazione corretta. Per questo motivo, hai proceduto a scrivere una breve relazione e vorresti depositarla.

Devi sapere però che, come detto già in altri articoli, una domanda di brevetto, indipendentemente dal fatto che sia una domanda di brevetto italiana oppure estera è un documento tecnico-legale non di facile realizzazione per i non addetti ai lavori.

Continua a leggere

Richiesta di regolarizzazione brevetto italiano

Capita spesso, a molti titolari di una domanda di brevetto, di ricevere da parte dell’Ufficio italiano brevetti e marchi, una richiesta di regolarizzazione della propria domanda di brevetto.

La richiesta di regolarizzazione consiste in una serie di rilievi compiuti dall’Uibm relativi al titolo, alla descrizione, alle rivendicazioni ed a volte anche ai disegni depositati.

Nella maggior parte di questi casi, la domanda di brevetto è stata direttamente depositata dal titolare della domanda. Continua a leggere

Come annullare un brevetto italiano

Le procedure di concessione di un brevetto possono variare sensibilmente da Paese a Paese e possono prevedere diverse fasi di valutazione.

Nel caso di un brevetto italiano, la procedura prevede che la domanda venga sottoposta ad una ricerca di anteriorità condotta dall’Ufficio Europeo Brevetti in seguito al quale il richiedente, in caso emergano criticità, è tenuto a predisporre una memoria di replica. Non è però prevista una vera e propria fase di esame. Continua a leggere

Archivio brevetti per invenzione industriale italiani

Cercheremo di spiegare come eseguire una semplice ricerca brevettuale sulla banca dati messa a disposizione dall’Uibm.

Ci limiteremo, quindi, alla sola banca dati italiana ed in particolare ai soli brevetti per invenzione industriale.

Tieni presente che una ricerca di questo tipo NON può condurti in alcun modo ad escludere che la tua invenzione possa essere stata brevettata come brevetto per modello di utilità ovvero con un brevetto estero, ciò ti deve portare alla conclusione che questa è una ricerca a dir poco limitata ma può essere un punto di partenza.

Altra precisazione è che nella banca dati messa a disposizione dall’Uibm sono presenti i brevetti per invenzione industriale concessi sulla base di domande depositate tra il 1° luglio 2008 ed il 30 giugno 2015, al netto di quelle che rivendicano una priorità. Continua a leggere

Brevettare un composto chimico o un farmaco

La tutela di un farmaco o di un composto chimico mediante il deposito di una domanda di brevetto per invenzione segue le stesse regole previste per gli altri settori della tecnica.

In particolare, la brevettabilità di un farmaco ovvero di un composto o di una formula chimica richiede che l’oggetto del brevetto risponda ai requisiti di novità, attività inventiva ed applicabilità industriale richiesti dall’Art. 46 del Codice della Proprietà Industriale (CPI).

Allo stesso tempo, il Codice prevede alcune norme speciali che favoriscono la tutela di farmaci e composti chimici. Continua a leggere

Come brevettare una ricetta ovvero un prodotto alimentare

Il settore alimentare e della ristorazione rappresenta un comparto fondamentale per l’economia italiana, in costante crescita sia per quanto riguarda il fatturato che nel numero di operatori.

Per questo motivo si assiste sempre con maggiore frequenza a richieste in merito alla possibilità di brevettare nuove pietanze, alimenti, ricette oppure nuovi metodi di lavorazioni di alimenti e pietanze. Continua a leggere

Depositare un brevetto in USA

Mentre in Italia le innovazioni tecniche possono essere tutelate mediante un brevetto per invenzione industriale o un brevetto per modello di utilità, negli USA esiste un’unica forma di brevetto, noto come utility patent, che permette di tutelare tutte le invenzioni o i nuovi prodotti, processi, macchinari e tutti i miglioramenti tecnici in genere che dimostrino particolare utilità.

Il deposito di una domanda di brevetto negli Stati Uniti D’America è uno strumento particolarmente vantaggioso in quanto mediante un’unica domanda ed unico procedimento di concessione è possibile giungere all’ottenimento di un titolo valido unitariamente in tutti i 50 Stati. Continua a leggere