Quando un brevetto diventa pubblico

Quando una domanda di brevetto diventa pubblica: cosa succede?

Una domanda di brevetto diventa pubblica allo scadere del 18° mese dalla sua data di deposito o di priorità. Per le domande di brevetto italiane la pubblicazione può avvenire allo scadere del 90° giorno dal deposito se ne viene richiesta la pubblicazione anticipata all’atto del deposito.

Infine, una domanda di brevetto può diventare pubblica qualora il titolare ne provveda a divulgarne pubblicamente il contenuto.

Continua a leggere

Come viene rilasciato un brevetto

Il brevetto viene rilasciato con l’attestato o il certificato di concessione.

Nel caso del brevetto per invenzione industriale italiano, il brevetto verrà rilasciato solo qualora il rapporto di ricerca, che arriva dopo circa nove mesi dal deposito della domanda di brevetto, contenga un parere positivo di brevettabilità ovvero, qualora il parere sia parzialmente o totalmente negativo, si sia provveduto a depositare una istanza di replica ritenuta soddisfacente dall’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi). All’esito di questo iter e trascorsi circa 22/26mesi dal deposito iniziale, l’UIBM rilascia l’attestato di concessione. Continua a leggere

E’ più economico il brevetto internazionale del brevetto europeo

Hai intenzione di depositare un brevetto europeo o un brevetto internazionale e ti stai chiedendo quanto potrà costarti.

Bene, sei nel posto giusto. Ma prima di iniziare, prova a leggere qualche informazione in più sul brevetto europeo e sul deposito di una domanda internazionale PCT.

Questi post ti chiariranno un po’ le modalità dei due depositi, così da avere le idee un po’ più chiare sull’argomento che andrò a trattare, in questo modo avrai la possibilità di decidere quale strada intraprendere. Continua a leggere

Differenze domanda di brevetto e brevetto concesso

Esiste una profonda differenza tra il concetto di “domanda di brevetto” e “brevetto ovvero brevetto concesso”.

Che cosa è una domanda di brevetto?

Consiste in un modulo di richiesta contenenti i dati del richiedente e dell’inventore, oltre al titolo della domanda, al quale è allegato un testo scritto, la descrizione, (solitamente accompagnato da disegni) in cui si descrive in maniera dettagliata l’invenzione; la domanda di brevetto viene così depositata presso un ufficio brevetti nazionale, europeo od internazionale.

Continua a leggere

Cos’è lo stato della tecnica brevettuale

Lo stato della tecnica è tutto ciò che è già noto o, meglio ancora, che è divenuto pubblico fino al giorno prima del deposito della domanda di brevetto, sia attraverso divulgazioni di terzi che da parte degli stessi titolari o inventori della domanda di brevetto.

Un’invenzione ovvero il concetto inventivo di una domanda di brevetto devono essere nuovi. La novità costituisce un elemento essenziale ed imprescindibile sia nel caso di una domanda di brevetto per invenzione industriale sia nel caso di una domanda di brevetto per modello di utilità. Continua a leggere

Brevettare un dispositivo medico

Quali sono i requisiti che deve possedere un dispositivo medico perché possa essere validamente brevettabile?

Iniziamo subito con il precisare che, mentre alla brevettazione dei farmaci si applicano alcune misure speciali, come già approfondito nel corso di un nostro precedente articolo (clicca qui per leggerlo), ai dispositivi medici, siano essi destinati all’uso umano oppure per la decontaminazione di ambienti, si applicano gli stessi criteri validi per le altre tipologie di invenzioni.

Continua a leggere