Contributi e finanziamenti agevolati per aziende campane

Una nuova forma di agevolazione finanziaria (c.d. Bando competitività) diretta esclusivamente alle PMI Campane che hanno la necessità di valorizzare le proprie innovazioni ed i propri brevetti è attiva a partire dal 13 Novembre 2015.

La Regione Campania e Sviluppo Campania S.p.a. hanno infatti istituito un fondo di 120 milioni di euro per il finanziamento a tasso agevolato di attività rientranti in un piano di investimento mirato all’innovazione di strutture, impianti, attrezzature e processi industriali. Sono escluse le Imprese di nuova costituzione ed in particolare le Imprese costituite da meno di due anni alla data di presentazione della domanda di contributo. Continua a leggere

Brevetti + 2 bando finanziamenti brevetti e domande di brevetto

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha emanato un nuovo bando, denominato “Brevetti+2”, per la concessione di agevolazioni a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese italiane, incluse le ditte individuali, che siano titolari o licenziatarie di un brevetto o una domanda di brevetto.

La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dal prossimo 6 Ottobre 2015 ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi stanziati, che ammontano a 30,5 milioni di euro.

A differenza del precedente bando di finanziamento “Brevetti +“, ancora attivo, questo nuovo bando di finanziamento per brevetti non prevede l’erogazione di premi a fondo perduto a fronte del semplice deposito di una domanda di brevetto , ma esclusivamente l’erogazione di contributi a parziale copertura di spese sostenute per l’acquisto di servizi di progettazione e consulenza. Continua a leggere

Contraffazione brevetto ed importanza rivendicazioni

Quando si scrive il testo di una domanda di brevetto si cade spesso nell’errore di voler mettere in evidenza i pregi ed i vantaggi della propria invenzione piuttosto che concentrarsi sulla descrizione quanto più dettagliata possibile degli elementi tecnici che compongono l’oggetto del brevetto e che permettono di raggiungere i vantaggi rivendicati.

Ne consegue che non è raro trovare brevetti poco chiari o in cui vi sia una descrizione non sufficiente dell’invenzione, in particolar modo quando a redigere la domanda di brevetto sia lo stesso inventore oppure un professionista non abilitato ad assumere la rappresentanza avanti l’UIBM. Continua a leggere

Deposito brevetti per invenzione ed utilità in Campania nel 2014

L’analisi dei dati definitivi di deposito di domande di brevetto di invenzione e per modello di utilità nell’intero 2014 da parte di titolari residenti in Campania ha confermato le stime di crescita già notate per il primo semestre.

Anzi, l’incremento complessivo è stato anche superiore alle attese, con un aumento complessivo del 13% sia per i brevetti di invenzione che per i modelli di utilità, a fronte di un incremento del 2% per il primo semestre.

Tale aumento dei depositi è peraltro di gran lunga superiore all’incremento complessivo dei depositi in Italia, che si è attestato sul 2% nonostante le misure a sostegno della brevettazione messe in atto dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il bando Brevetti +. Continua a leggere

Deposito brevetti e marchi incremento dei richiedenti campani

Il primo semestre del 2014 ha piacevolmente mostrato un leggero aumento dei depositi di domande di privativa industriale da parte di Società e privati campani rispetto allo stesso periodo del 2013, seppur con alcune eccezioni.

In particolare sembra essere confortante l’incremento dei depositi di domande per brevetto di invenzione, che sono passate dai 105 del 2013 ai 110 del 2014, con un aumento di circa il 2%, in linea con i depositi a livello nazionale che sono passati da 4574 a 4705.

Anche per quanto riguarda il deposito delle domande di brevetto per modello di utilità e per marchio di impresa si registrano leggeri aumenti, rispettivamente del 2% e del 6,7%, con oltre 1700 domande di marchio depositate. Continua a leggere