Database brevetti e ricerche brevettuali

Il primo requisito che un’invenzione deve avere per poter essere brevettata è quello della novità.

L’invenzione, quindi, non deve essere mai stata realizzata, brevettata o divulgata in qualsiasi modo, sia scritto che verbale, in nessuna parte del mondo.

In pratica il brevetto deve essere nuovo sia rispetto all’arte nota che ai brevetti o alle domande di brevetto esistenti e pubblicate.

Un brevetto carente del carattere della novità potrebbe essere ritenuto inefficace o annullabile o addirittura non concesso dai diversi uffici preposti nazionali o internazionali.

Per appurare se l’invenzione che intendiamo brevettare pecca del carattere della novità è sempre preferibile procedere alla cosiddetta ricerca di anteriorità. Continua a leggere

Depositare un brevetto in Cina

Ancora oggi sembra resistere il luogo comune secondo il quale depositare una domanda di brevetto in Cina non abbia alcuna efficacia in quanto in tale Paese, soprattutto se si è stranieri, non si sarebbe comunque protetti dalla contraffazione da parte delle migliaia di piccole aziende locali che sono solite aggredire i mercati occidentali con le loro copie di scarsa qualità ma a basso costo. Continua a leggere

Come brevettare o proteggere un’app

In un’epoca in cui le app (applicazioni informatiche), in particolare quelle sui dispositivi mobili (smartphone, tablet ecc.) sono sempre più diffuse, la richiesta di protezione delle proprie invenzioni o idee trasfuse nelle stesse è sempre più sentita e percepita dagli sviluppatori.

Questo post vi aiuterà a comprendere, in maniera sintetica, le soluzioni più adatte alla protezione delle vostre app.

Continua a leggere

Realizzare prima il prototipo o depositare prima il brevetto

E’ necessario avere un prototipo per poter depositare una domanda di brevetto?

E’ una domanda che spesso viene posta e la risposta più corretta è: dipende.

In linea generale, per poter depositare una domanda di brevetto ovvero la propria invenzione non è necessario avere un prototipo.

Se in linea generale non è necessario avere un prototipo per poter brevettare è anche vero che se l’invenzione è talmente complessa che l’inventore non è sicuro che il suo progetto possa trovare un minimo di applicazione nella realtà in quel caso, è opportuno procedere alla creazione di un prototipo.

Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario procedere alla creazione di un prototipo per poter procedere al deposito della propria domanda di brevetto. Continua a leggere

Nullità brevetto e predivulgazione invenzione brevettata

Abbiamo già affrontato, in un precedente post, il concetto della c.d. nullità di una domanda di brevetto.

In questo post cercheremo di capire come evitare che alcuni comportamenti, in particolar modo quelli messi in atto dagli inventori, possano costituire causa di nullità di una domanda di brevetto.

Il riferimento è alle c.d. predivulgazioni di una domanda di brevetto.

Molti non sanno che le informazioni tecniche di una domanda di brevetto non devono essere divulgate prima del deposito della domanda di brevetto. Continua a leggere

Come vendere o commercializzare un brevetto

Come si commercializza la tecnologia brevettata?

Il brevetto è un fondamentale strumento che tutela i singoli inventori e le aziende che investono in ricerca e garantisce l’utilizzo esclusivo di un’ invenzione ma non assicura un successo di mercato della stessa.

Un’invenzione per ottenere un reale valore commerciale deve incontrare il favore e l’interesse del mercato e un’azienda per poter ottenere questo può intraprendere più strade:

1) Lanciare direttamente l’invenzione sul mercato;

2) Il titolare del brevetto può vendere il brevetto a terzi;

3) Il titolare del brevetto può concedere in licenza il brevetto a terzi interessati, sia in forma esclusiva che non esclusiva;

4) Dar vita a una Joint Venture creando alleanze e collaborazioni consorziate con altre aziende. Continua a leggere

Contributi Regione Lombardia per deposito brevetti

La Regione Lombardia promuove un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto per il supporto delle PMI lombarde nei processi di innovazione e nei processi di brevettazione.

Il bando prevede tre diverse misure destinate a progetti di collaborazione tra PMI e centri di ricerca (misura A), supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 (misura B) e supporto ai processi di brevettazione (misura C). Continua a leggere

Patent Translate: traduzione automatica brevetti

E’ attivo sul sito dell’EPO (ufficio europeo brevetti ovvero European Patent Office) un servizio di traduzione dei brevetti.

Il servizio, denominato patent translate è un utile strumento per una prima traduzione, sia pur approssimativa, di un testo brevettuale.

Il patent translate nato da una stretta collaborazione tra l’epo e il noto motore di ricerca Google consente la traduzione di un brevetto in ben 31 lingue.

Il funzionamento del patent translate è molto semplice. Continua a leggere

Brevettare da soli o rivolgersi ad un avvocato o consulente

Anche se la normativa brevettuale, sia nazionale che internazionale, non impone ad un inventore di ricorrere ad un esperto in materia di proprietà industriale, ossia ad un avvocato o consulente in proprietà industriale, per redigere e depositare una domanda di brevetto per invenzione, ci sono diversi aspetti che i titolari dei brevetti sono spesso portati a trascurare e che sovente conducono ad errori nel deposito della domanda difficilmente risolvibili.

Uno degli errori più ricorrenti commessi dai titolari delle domande che provvedono al cosiddetto deposito fai-da-te è quello di non considerare che il brevetto, pur essendo un documento di natura tecnica, non rappresenta né un manuale tecnico d’uso né un documento pubblicitario in cui decantare i pregi della propria invenzione. Continua a leggere

Deposito brevetti europei incremento dei richiedenti italiani

L’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) ha provveduto a pubblicare il rapporto relativo ai depositi di domande di brevetto europeo ed alla concessione di brevetti avvenuti nell’anno 2015.

Anche quest’anno il rapporto evidenzia una sostanziale crescita dei depositi di domande di brevetto, sia come domande di brevetto europeo dirette che come fasi regionali di domande internazionali PCT, con un incremento dell’1,6% rispetto all’anno precedente.

Tale incremento, seppur minore rispetto ai dati degli anni precedenti, ha condotto al deposito complessivo di circa 279000 nuove domande, che rappresentano il 35% delle domande di brevetto depositate in tutto il mondo. Continua a leggere