Tag Archivio per: brevetto

Brevettare un composto chimico o un farmaco

La tutela di un farmaco o di un composto chimico mediante il deposito di una domanda di brevetto per invenzione segue le stesse regole previste per gli altri settori della tecnica.

In particolare, la brevettabilità di un farmaco ovvero di un composto o di una formula chimica richiede che l’oggetto del brevetto risponda ai requisiti di novità, attività inventiva ed applicabilità industriale richiesti dall’Art. 46 del Codice della Proprietà Industriale (CPI).

Allo stesso tempo, il Codice prevede alcune norme speciali che favoriscono la tutela di farmaci e composti chimici. Continua a leggere

Come brevettare o proteggere un’app

In un’epoca in cui le app (applicazioni informatiche), in particolare quelle sui dispositivi mobili (smartphone, tablet ecc.) sono sempre più diffuse, la richiesta di protezione delle proprie invenzioni o idee trasfuse nelle stesse è sempre più sentita e percepita dagli sviluppatori.

Questo post vi aiuterà a comprendere, in maniera sintetica, le soluzioni più adatte alla protezione delle vostre app.

Continua a leggere

Nullità brevetto e predivulgazione invenzione brevettata

Abbiamo già affrontato, in un precedente post, il concetto della c.d. nullità di una domanda di brevetto.

In questo post cercheremo di capire come evitare che alcuni comportamenti, in particolar modo quelli messi in atto dagli inventori, possano costituire causa di nullità di una domanda di brevetto.

Il riferimento è alle c.d. predivulgazioni di una domanda di brevetto.

Molti non sanno che le informazioni tecniche di una domanda di brevetto non devono essere divulgate prima del deposito della domanda di brevetto. Continua a leggere

Differenze tra marchio e brevetto

Molto spesso si commette l’errore di identificare il brevetto per invenzione industriale o il brevetto per modello di utilità, con il marchio, ma in realtà esse rappresentano due tipologie di protezioni industriali differenti, ognuna con caratteristiche specifiche ed uniche, e riguardano due oggetti distinti all’interno della legislazione di tutela.

Quando si inventa o si realizza un “nuovo prodotto”, con caratteristiche uniche ed innovative o comunque originali, questo va tutelato, appunto, attraverso il brevetto.

Avere la titolarità di un brevetto consente lo sfruttamento e lo sviluppo esclusivo dell’invenzione da parte del titolare di quest’ultimo. Continua a leggere

Il ruolo dell’avvocato e del consulente in proprietà industriale

La normativa nazionale ed internazionale in tema di deposito di domande di brevetto e registrazione di marchi e design non obbliga il richiedente di una domanda di brevetto o di registrazione a rivolgersi necessariamente ad un avvocato o altro professionista abilitato in proprietà industriale al fine di procedere al deposito delle domande presso gli Uffici preposti. Continua a leggere

Contraffazione brevetto ed importanza rivendicazioni

Quando si scrive il testo di una domanda di brevetto si cade spesso nell’errore di voler mettere in evidenza i pregi ed i vantaggi della propria invenzione piuttosto che concentrarsi sulla descrizione quanto più dettagliata possibile degli elementi tecnici che compongono l’oggetto del brevetto e che permettono di raggiungere i vantaggi rivendicati.

Ne consegue che non è raro trovare brevetti poco chiari o in cui vi sia una descrizione non sufficiente dell’invenzione, in particolar modo quando a redigere la domanda di brevetto sia lo stesso inventore oppure un professionista non abilitato ad assumere la rappresentanza avanti l’UIBM. Continua a leggere