Tag Archivio per: design

Il ruolo dell’avvocato e del consulente in proprietà industriale

La normativa nazionale ed internazionale in tema di deposito di domande di brevetto e registrazione di marchi e design non obbliga il richiedente di una domanda di brevetto o di registrazione a rivolgersi necessariamente ad un avvocato o altro professionista abilitato in proprietà industriale al fine di procedere al deposito delle domande presso gli Uffici preposti. Continua a leggere

Registrazione design e tutela forma estetica

Il ricorso alla registrazione del design industriale tramite il deposito di apposite domande di registrazione di disegno o modello è uno strumento spesso sottovalutato dalla aziende italiane, nonostante il nostro Paese possa vantare una lunga ed autorevole tradizione in materia di design ed il Made in Italy goda di elevata rinomanza a livello mondiale.

Infatti, se si osservano i dati di deposito è possibile notare come i depositi di domande di registrazione di design siano sensibilmente inferiori ai depositi di domande per brevetto di invenzione o per registrazione di marchi di impresa.

Ad esempio, nel 2014 sono state depositate solo 1373 domande di registrazione di design in Italia e circa 4000 domande di registrazione di design comunitario, a fronte di oltre 15000 tra domande di brevetto per invenzione industriale italiane, internazionali ed europee di titolari italiani (di cui 9382 domande di brevetto italiano) ed oltre 50000 domande di registrazione di marchio in Italia, escluse le domande di marchio comunitario (dal 23 marzo 2016 marchio dell’Unione europea). Continua a leggere

Deposito brevetti marchi e design Campania 2015

Con la fine del primo semestre del 2015 è possibile tirare le somme provvisorie in merito ai depositi di domande di brevetto per invenzione industriale e brevetto per modello di utilità e di registrazione di marchi e disegni, sia in Italia che nella Campania, inclusi i dati relativi ai depositi di domande di brevetto, marchio e disegno o modello nelle singole provincie di Napoli, Salerno, Avellino, Caserta e Benevento. Continua a leggere

Nuovo deposito telematico per brevetti marchi e design

A partire dal 02 Febbraio 2015 è attiva una nuova piattaforma di deposito telematico per brevetti, marchi e design che sostituisce la precedente piattaforma di deposito “Telemaco” gestita da Infocamere, che rimarrà ancora attiva almeno fino a fine Febbraio. A partire dal 17 Maggio 2015 la vecchia piattaforma non sarà più attiva.

La nuova piattaforma di deposito telematico, gestita direttamente dall’UIBM ed accessibile al seguente indirizzo servizi online uibm permetterà di interagire direttamente con l’Amministrazione. Continua a leggere

Significato simboli brevetti marchi design

La normativa italiana ed europea in genere in materia di proprietà intellettuale non obbliga i titolari di brevetti, marchi e disegni o modelli ad apporre alcuna indicazione della presenza di domande depositate o di titoli di proprietà industriale concessi su oggetti o altro qualsiasi altro materiale tecnico o pubblicitario relativo a prodotti o processi oggetto della tutela.

Inoltre, l’assenza di tali indicazioni non riduce il valore né l’efficacia di un titolo brevettuale o di una registrazione di marchio o design, né rappresenta un’attenuante da far valere da parte di eventuali contraffattori. Continua a leggere

Bando finanziamento disegni e modelli 2014

Dopo la chiusura per esaurimento dei fondi del precedente bando di finanziamento denominato Disegni +, il Ministero per lo Sviluppo Economico, attraverso la attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione e l’UIBM, ha deciso di rifinanziare la misura ed indire un nuovo bando per l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei titolari di disegni o modelli (design) registrati.

A differenza del bando precedente, questa misura si rivolge solo a design già registrati, siano essi italiani, comunitari o internazionali, di titolarità o in licenza a micro, piccole e medie imprese italiane ma non copre le spese relativa alle fasi di deposito della domanda di registrazione e le spese sostenute prima del rilascio della registrazione. Continua a leggere