Il Patent Box è un insieme di misure fiscali messe a punto dal Governo per agevolare le imprese italiane che investono nell’accrescimento dei propri beni immateriali, attraverso la ricerca e la tutela del proprio patrimonio di proprietà intellettuale ed industriale. Continua a leggere
La normativa nazionale ed internazionale in tema di deposito di domande di brevetto e registrazione di marchi e design non obbliga il richiedente di una domanda di brevetto o di registrazione a rivolgersi necessariamente ad un avvocato o altro professionista abilitato in proprietà industriale al fine di procedere al deposito delle domande presso gli Uffici preposti. Continua a leggere
Il ricorso alla registrazione del design industriale tramite il deposito di apposite domande di registrazione di disegno o modello è uno strumento spesso sottovalutato dalla aziende italiane, nonostante il nostro Paese possa vantare una lunga ed autorevole tradizione in materia di design ed il Made in Italy goda di elevata rinomanza a livello mondiale.
Infatti, se si osservano i dati di deposito è possibile notare come i depositi di domande di registrazione di design siano sensibilmente inferiori ai depositi di domande per brevetto di invenzione o per registrazione di marchi di impresa.
Con la fine del primo semestre del 2015 è possibile tirare le somme provvisorie in merito ai depositi di domande di brevetto per invenzione industriale e brevetto per modello di utilità e di registrazione di marchi e disegni, sia in Italia che nella Campania, inclusi i dati relativi ai depositi di domande di brevetto, marchio e disegno o modello nelle singole provincie di Napoli, Salerno, Avellino, Caserta e Benevento. Continua a leggere
A partire dal 02 Febbraio 2015 è attiva una nuova piattaforma di deposito telematico per brevetti, marchi e design che sostituisce la precedente piattaforma di deposito “Telemaco” gestita da Infocamere, che rimarrà ancora attiva almeno fino a fine Febbraio. A partire dal 17 Maggio 2015 la vecchia piattaforma non sarà più attiva.
La nuova piattaforma di deposito telematico, gestita direttamente dall’UIBM ed accessibile al seguente indirizzo servizi online uibm permetterà di interagire direttamente con l’Amministrazione. Continua a leggere
La normativa italiana ed europea in genere in materia di proprietà intellettuale non obbliga i titolari di brevetti, marchi e disegni o modelli ad apporre alcuna indicazione della presenza di domande depositate o di titoli di proprietà industriale concessi su oggetti o altro qualsiasi altro materiale tecnico o pubblicitario relativo a prodotti o processi oggetto della tutela.
Inoltre, l’assenza di tali indicazioni non riduce il valore né l’efficacia di un titolo brevettuale o di una registrazione di marchio o design, né rappresenta un’attenuante da far valere da parte di eventuali contraffattori. Continua a leggere
Dopo la chiusura per esaurimento dei fondi del precedente bando di finanziamento denominato Disegni +, il Ministero per lo Sviluppo Economico, attraverso la attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione e l’UIBM, ha deciso di rifinanziare la misura ed indire un nuovo bando per l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei titolari di disegni o modelli (design) registrati.
A differenza del bando precedente, questa misura si rivolge solo a design già registrati, siano essi italiani, comunitari o internazionali, di titolarità o in licenza a micro, piccole e medie imprese italiane ma non copre le spese relativa alle fasi di deposito della domanda di registrazione e le spese sostenute prima del rilascio della registrazione. Continua a leggere
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. In caso contrario, utilizzando il sito accetti la nostra informativa cookie.OkInformativa cookie